
La guerra non ci dà pace
È trascorso un anno dall’inizio della sciagurata guerra nel cuore dell’Europa. Un anno di paura, fuga, disperazione, morte, dolore, miseria, distruzione per il popolo ucraino e per tutti gli altri popoli che subiscono la logica della forza brutale. Un anno di condizioni economiche peggiorate e povertà dilagante. Un anno in cui è andata crescendo la spesa per il riarmo e l’escalation del conflitto. Stiamo pericolosamente correndo verso il disastro globale. Le guerre tra le nazioni, contro le popolazioni, le guerre dei governi contro le donne non ci danno pace: sono il pensiero che ci assilla, l’impotenza a cui ci ribelliamo. Nessuna guerra inizia il giorno in cui è dichiarata: si arriva da un lungo percorso, passo dopo passo, e non si torna indietro. La guerra è il veleno del militarismo patriarcale, devastazione dei territori, sterminio di civili, distruzione di ogni fonte di vita. La guerra è decisione di chi sta al riparo e manovra le pedine della morte. La guerra è interesse di pochi che impoverisce tutti gli altri e soprattutto le donne. La guerra genera guerra. La pace si fa passo dopo passo: cominciamo a camminare in questa direzione. La pace è libertà di esistere come donne e uomini liberi. La pace per le donne è possibilità di studiare, lavorare, amare senza costrizioni, senza sfruttamento, senza divieti. La pace per le donne è autodeterminazione nelle scelte riproduttive. La pace per le donne è costruire relazioni in un orizzonte di giustizia. La pace per le donne è fare pace con la terra che abitiamo. Investiamo in un piano di pace. Togliamo risorse agli eserciti imponendo un bilancio di pace. Facciamoci granelli di sabbia che inceppano gli ingranaggi della guerra. Siamo figlie della lunga storia delle donne che hanno desiderato pace e ricevuto guerra, che hanno riparato, curato, assistito vittime e territori, ricostruendo ogni volta la vita sulle macerie. Siamo profondamente addolorate ma anche piene di ammirazione per il coraggio delle donne iraniane e afghane che ancora oggi sono costrette a mettere in gioco la vita solo per esistere come donne. Siamo vicine a tutte le donne che lottano per la vita nelle tante guerre dimenticate. Ci vuole coraggio e inventiva per farsi granelli di sabbia e inceppare gli ingranaggi della guerra. Facciamo appello alle donne che non vogliono essere spettatrici silenziose. Costruiamo la pace. L’UDI è l’associazione delle molte donne che hanno contribuito a generare la repubblica democratica e delle madri costituenti che hanno scritto “L’Italia ripudia la guerra”: di questa eredità ci sentiamo custodi. L’8 marzo nasce in Italia con la mimosa come gesto solidale da donna a donna per ricostruire insieme dalle macerie di una guerra terribile. Nella nostra precaria nicchia di pace, i pensieri assediati dalla guerra, vogliamo rinnovare quel gesto nella potenza di un patto di pace.
Abbiamo bisogno di molte mani per tessere la trama resistente di una pace che metta la guerra fuori dalla storia.
Il nostro 8 marzo sarà dalla parte della pace, con determinazione e speranza, per il futuro che comincia qui ed ora nei nostri passi.
---
We can’t resign ourselves to war
It’s been a year since the start of this unfortunate war in the heart of Europe. A year of fear, fleeing, despair, death, pain, misery, destruction for the Ukrainian people and for all the other people who suffer under the logic of brute force. A year of worsening economic conditions and rampant poverty. A year in which the spending on rearmament and the escalation of the conflict has been increasing. We are dangerously running towards global disaster. We can’t resign ourselves to wars between nations, against populations, wars of governments against women: the thought of them haunts us, we can’t accept to stand by helplessly. No war begins the day it is declared: it comes from a long path, step by step, and there is no turning back. War is the poison of patriarchal militarism, it’s devastation of territories, extermination of civilians, destruction of every source of life. War is the decision of those who stay behind and manoeuvre the pawns of death. War benefits few and it impoverishes everyone else, especially women. War begets war. Peace is built step by step: let's start walking in this direction. Peace is the freedom to exist as free men and women. Peace for women is the possibility of studying, working, loving without constraints, without exploitation, without prohibitions. Peace for women is self-determination in reproductive choices. Peace for women is building relationships within a horizon of justice. Peace for women is making peace with the land we inhabit. Let’s invest in a plan for peace. Let’s take resources away from armies by imposing a budget for peace. Let's become the grains of sand that jam the gears of war. We are the heirs of a long history of women who have longed for peace and received war, who have mended, healed, assisted victims and territories, each time rebuilding life on the rubble. We are deeply saddened but also full of admiration for the courage of Iranian and Afghan women who are still forced to put their lives on the line just to exist as women. We support all the women who are fighting for their lives in the many forgotten wars. It takes courage and ingenuity to become grains of sand and jam the gears of war. We appeal to all the women who don't want to be silent spectators. Let’s build peace. UDI was created by the many women who made Italy a democratic republic, who wrote in our Constitution that “Italy repudiates war”: we feel we are the custodians of this legacy. March 8 was born in Italy with the mimosa flower as a gesture of solidarity from woman to woman to rebuild together from the rubble of a terrible war. From our precarious nook of peace, with our thoughts besieged by war, we want to revive that gesture with all the power of a peace pact.
We need many hands to weave the resistant fabric of a peace that pushes war out of history.
Our March 8 will be on the side of peace, with determination and hope, for the future that begins here and now in our steps.
